2 giugno: l’intervista impossibile alla Repubblica Italiana
Giornalista: Repubblica Italiana, buongiorno. Settantanove anni: come ci si sente?Repubblica Italiana: Stanca. Ma non per l’età: per il peso. Ogni
Leggi tuttoIl magazine degli studenti Lumsa
Giornalista: Repubblica Italiana, buongiorno. Settantanove anni: come ci si sente?Repubblica Italiana: Stanca. Ma non per l’età: per il peso. Ogni
Leggi tuttoIl cuore del villaggio e la vita attorno ai campi Roma – Il Foro Italico, nel mese di maggio, si
Leggi tutto“Piazza di Siena” è una elegante area verde all’interno di Villa Borghese, definita da Antonio Canova “la piazza più bella
Leggi tuttoOrganizzare un viaggio oggi è diventato un gioco da ragazzi. Basta aprire Instagram, TikTok o YouTube per ritrovarsi tra panorami
Leggi tuttoQuante volte ci capita che dopo una giornata “no”, un periodo buio, un esame andato male desideriamo solo un abbraccio
Leggi tuttoLa LUMSA è una delle cinque università italiane selezionate per l’anno 2024/25 nell’ambito del progetto europeo EU careers, indetto dalla
Leggi tuttoIl museo della Forma Urbis si trova a Roma, al Celio, nel cuore della capitale. L’accesso consente al visitatore di
Leggi tuttoIl veliero prende il nome dal celebre navigatore ed esploratore Amerigo Vespucci, in onore del quale il nuovo continente venne
Leggi tuttoIl nuovo regio Ducal Teatro alla Scala, noto anche come Scala di Milano, è il principale teatro d’opera del capoluogo
Leggi tutto“Padre Pio e il Giubileo: la comunicazione tra San Giovanni Rotondo e il Vaticano”. È il titolo della tesi sperimentale
Leggi tuttoIn occasione dei trent’anni del Corso di Scienze della comunicazione abbiamo deciso di intervistare chi della comunicazione ne ha fatto
Leggi tuttoPrimo maggio 1994, ore 14:17, Autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola, una monoposto della scuderia Williams si schianta alla
Leggi tutto