AttualitàPrimo Piano

“Quel ramo del lago di Como”, viaggio a Lecco e dintorni

Tutti a scuola abbiamo studiato “I Promessi Sposi”, il romanzo di Alessandro Manzoni ambientato a Lecco, sul lago di Como. 

I numerosi riferimenti geografici presenti nell’opera manzoniana, come pure i nomi dei personaggi, non sono di certo sfuggiti agli operatori turistici locali, che spesso li hanno utilizzati per chiamare alberghi, ristoranti e siti turistici. 

Perfetta per una fuga fuori porta, questa località ha decisamente molto da offrire, e qui sotto troverete una piccola guida con consigli sulle attività da svolgere e sui luoghi da visitare durante un soggiorno a Lecco.

Cosa visitare nel centro storico di Lecco

Non possiamo non menzionare come prima tappa nel centro storico di Lecco la statua di Alessandro Manzoni, colui che si è lasciato ispirare proprio da questa località per l’ambientazione di una delle opere più importanti della letteratura italiana. A pochi minuti a piedi dal centro si trova anche Villa Manzoni, residenza estiva dell’omonimo autore e diventata ora un museo, purtroppo temporaneamente chiuso: ma niente paura, le attività da fare non mancano di certo. Si può infatti passeggiare sul lungolago, tra scorci mozzafiato, perfetti per scattare qualche foto ricordo; e per gli amanti dello shopping di certo non mancano negozi per comprare un souvenir: dall’abbigliamento alla gioielleria fino alle classiche calamite da attaccare al frigorifero, immancabili quando si parte per un viaggio fuori porta. Il pomeriggio si può concludere con una perfetta merenda da passeggio: gelati, dolci da forno, frappè o ottimi frozen yogurt con guarnizione a scelta (provare per credere!). 

Non solo Lecco, anche i dintorni: i Giardini di Villa Melzi

Dal centro storico di Lecco sono facilmente raggiungibili, con traghetti, bus turistici o in macchina, gli splendidi Giardini di Villa Melzi, visitati e fotografati dai turisti di tutto il mondo. Situati a Bellagio, altra località turistica estremamente popolare sul lago di Como, i giardini di questa villa sono un tripudio di colori, tra percorsi immersi nella natura, alberi secolari, fiori rigogliosi che si fondono con il panorama vista lago, e perfino un laghetto in stile giapponese circondato da ninfee che sembra uscito da una cartolina. Inoltre, a meno di un chilometro a piedi dalla villa, è possibile raggiungere il centro vero e proprio di Bellagio, perfetto per una passeggiata o per mangiare qualcosa dopo la visita ai giardini.

Un fine settimana tra storia, cultura e natura

Facilmente raggiungibile da Milano con il treno in circa 40 minuti (o con almeno 6 ore di macchina da Roma, per i più temerari), Lecco è sicuramente una meta turistica degna di nota, perfetta per un fine settimana tra storia, cultura e natura. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *