Giornata mondiale dei rifugiati, dalle origini alla migrazione ucraina
La Giornata internazionale del rifugiato viene celebrata il 20 giugno per commemorare l’approvazione della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati
Leggi tuttoLa Giornata internazionale del rifugiato viene celebrata il 20 giugno per commemorare l’approvazione della Convenzione relativa allo statuto dei rifugiati
Leggi tutto“Guardatela, sembra una balena!” , “con il viso che ti ritrovi , non dovresti uscire di casa!”, “sembri uno scheletro
Leggi tuttoDomenica 27 Febbraio, precisamente tre giorni dopo l’invasione Russa ai danni dell’Ucraina, senza riferirlo a nessuno, dopo aver convocato il
Leggi tuttoOggi più che mai è possibile riconoscere l’attualità e l’importanza delle parole che Papa Francesco pronunciò in occasione della benedizione
Leggi tutto“Dal primo luglio inizia il percorso del professionismo del calcio femminile, siamo la prima federazione in Italia ad avviare e
Leggi tuttoLe Nazioni Unite hanno reso noto che dallo scorso 24 febbraio più di 4,7 milioni di persone hanno lasciato l’Ucraina
Leggi tuttoErano le 14:46 dell’11 marzo 2011 a Okuma quando un violento terremoto di magnitudo 9,0 della scala Richter stravolse le vite di migliaia di persone.
Leggi tuttoLa vedo. Sta per passare davanti a quel bar. Quattro uomini ridono e fumano una sigaretta proprio all’entrata quando uno
Leggi tuttoE’ il 1968 quando Giorgio Rosa, ingegnere bolognese, proclama l’indipendenza della Repubblica Esperantista dell’Isola delle Rose. Un mito protagonista degli
Leggi tuttoIl 25 marzo di 721 anni fa Dante Alighieri, personaggio autobiografico al centro della “Divina Commedia”, incontrava le tre fiere
Leggi tuttoIl giudice “ragazzino” Rosario Livatino, nato a Canicattì e assassinato dai mafiosi della “Stidda” il 21 settembre 1990 ad Agrigento,
Leggi tuttoL’inizio e il susseguirsi delle Primavere Arabe in Tunisia, Egitto, Libia, Yemen e Siria.
Leggi tutto