In Finlandia inaugurata una batteria a sabbia
In Finlandia, nel comune di Pornainen, è stato recentemente inaugurato il più grande impianto di accumulo termico al mondo, soprannominato “Sand Battery” (batteria a sabbia).
Si tratta di un progetto rivoluzionario nell’ambito del riscaldamento urbano, la cui costruzione è stata affidata alla società finlandese Polar Night Energy.
L’impianto è largo 15 metri e alto 13 e, per permettere l’accumulo termico, è stato riempito di circa 2000 tonnellate di pietra ollare. Secondo gli esperti la batteria ha una capacità di stoccaggio di 100 MWh di energia termica.
Il funzionamento della “Sand Battery”
L’energia in eccesso viene convertita in calore tramite un sistema di trasferimento termico.
Più precisamente, l’energia elettrica passa in un accumulatore tramite una serie di tubi in cui all’interno viene riscaldata e fatta circolare dell’aria. Il calore viene immagazzinato in un deposito di sabbia, che viene riscaldato fino a raggiungere temperature di circa 600 gradi.
Successivamente, viene immessa nei tubi dell’aria fredda per assorbire il calore, fino a raggiungere l’accumulatore.
I vantaggi
La “Sand Battery” può fornire acqua calda per processi industriali, aria calda per il riscaldamento, vapore per la produzione di corrente e elettricità tramite la riconversione del calore.
L’impianto può coprire circa un mese di domanda termica ed ha una elevata affidabilità e sicurezza. Un altro importante vantaggio riguarda l’impatto ambientale: l’uso della batteria potrebbe infatti ridurre del 70% le emissioni di CO2 e del 60% l’uso del legno cippato, che viene usato come combustibile.
Una alternativa alla combustione?
Secondo gli esperti, la batteria a sabbia potrebbe essere un valido sostituto agli impianti a combustione.
Queste le parole della direttrice della Polar Night Energy, Liisa Naskali: “La combustione non è una soluzione sostenibile per il clima. Questo progetto dimostrerà che esistono alternative concrete. Ora siamo pronti a scalare questa tecnologia”.