Piazza di Siena lo spettacolo equestre che incanta Roma
“Piazza di Siena” è una elegante area verde all’interno di Villa Borghese, definita da Antonio Canova “la piazza più bella del mondo”. La Piazza è stata realizzata per volere della famiglia Borghese nel XVIII secolo. L’idea iniziale era quella di creare un luogo per ospitare spettacoli e gare; infatti, ad oggi, è celebre soprattutto per essere la sede ogni anno del concorso Ippico Internazionale. L’area della piazza è circondata da strutture storiche come il Tempio di Diana, la Fontana dei Cavalli Marini e il Casino dell’Orologio. Piazza di Siena rappresenta un esempio di spazio urbano che unisce valore storico, funzione culturale e qualità ambientale.
Concorso Ippico Internazionale
Ogni anno, nel mese di maggio, la cornice di Piazza di Siena diventa il palcoscenico di uno degli eventi più prestigiosi d’Italia: il concorso Ippico internazionale. Questo evento richiama cavalieri, amazzoni e spettatori da tutto il mondo, fondendo sport, tradizione e natura. Il concorso, organizzato dalla Federazione italiana sport equestri (FISE), in collaborazione con il CONI, è tra le tappe più prestigiose del circuito internazionale del salto ad ostacoli.
Il programma della settimana include diverse competizioni: la Coppa delle Nazioni, in cui si sfidano le squadre nazionali, e il Gran Premio di Roma, una prova individuale che chiude l’evento e premia il miglior cavaliere del concorso. Il salto ad ostacoli è la disciplina che viene praticata a Piazza di Siena: prevede la partecipazione in coppia, formata da cavaliere (o amazzone) e cavallo. La gara consiste nel superare un percorso ad ostacoli nel minor tempo possibile, commettendo il minor numero di errori. È uno sport che mette alla prova la tecnica, la precisione e l’intesa tra cavaliere (o amazzone) e cavallo.
Coppa delle Nazioni e Gran Premio di Roma
La Coppa delle Nazioni è una delle competizioni più prestigiose del salto ad ostacoli internazionale a squadre. Partecipano le migliori squadre nazionali del mondo, ognuna formata da quattro binomi. Tutti i binomi affrontano due manche (percorsi) identiche, in ognuna delle quali si scartano i peggiori risultati di squadra: vince la squadra con meno penalità.
Il Gran Premio di Roma è la gara di punta del Concorso Ippico ed è uno degli eventi più prestigiosi del salto ad ostacoli. I partecipanti al concorso sono circa 50 binomi, provenienti da tutto il mondo; la gara consiste in due manche identiche con ostacoli alti 1,60 metri. I migliori 13 binomi partecipano alla seconda manche, il montepremi è di 500,000 euro, uno dei più alti a livello internazionale.
La delegazione italiana
L’Italia partecipa con una selezione di cavalieri e amazzoni di alto livello che competono sia individualmente che come parte della squadra nella Coppa delle Nazioni.
Il quartetto azzurro è composto da Giacomo Casadei, Emanuele Gaudiano, Giulia Martinengo Marquet e Paolo Paini. Casadei è il più giovane, ma nonostante la sua giovane età vanta già 6 presenze nel CSIO romano, e quest’anno gareggerà con la squadra nella Coppa delle Nazioni. Gli altri componenti del gruppo invece sono già diversi anni che gareggiano in squadra.
https://www.aiko.blog/achille-lauro-videoclip-amor-roma/: Piazza di Siena lo spettacolo equestre che incanta Roma