Salta al contenuto
Ultimo:
  • Digital Green Certificate: tra dubbi e speranze
  • Il “Magnitzky Act” europeo, nuove sanzioni contro la violazione dei diritti umani
  • Amazon promette 1.100 assunzioni
  • I concerti in tempo di Covid
  • “Carriera Alias” al Ripetta di Roma

Aiko

Il magazine degli studenti Lumsa

  • Home
  • La Redazione
  • Mondo Lumsa
  • Attualità
  • Cultura
  • Sport
  • Diritto e Diritti

quarantena

in Italia è iniziata la fase 2: ecco come cambia il paese
Attualità Primo Piano 

Fase 2: ecco come è cambiata l’Italia dal 4 Maggio

Maggio 23, 2020Maggio 23, 2020 Giulia Prosperi 0 commenti Coronavirus, covid19, fase2, quarantena

Dal 4 Maggio è iniziata la fase 2. Rappresenta una piccola boccata d’ossigeno durante un viaggio che sembra ancora molto

Leggi tutto
Attualità Primo Piano 

Giovani in quarantena: tra difficoltà di adattamento e senso di responsabilità

Aprile 29, 2020Aprile 29, 2020 Giulia Prosperi 0 commenti Coronavirus, covid19, giovani, quarantena

Quello che attualmente viviamo è un momento straordinario e di emergenza collettivo, che coinvolge tutti, indistintamente. Se adattarsi alle novità,

Leggi tutto

Chi siamo

Aìko è il magazine mensile degli studenti, per gli studenti LUMSA. La redazione è composta da ragazzi appartenenti ad ogni corso di laurea, poiché la voglia di scrivere e informare appartiene a tutti.

Follow Us

aiko_lumsa

aiko_lumsa
La ragione per cui la Turchia è uscita dalla Conv La ragione per cui la Turchia è uscita dalla Convezione risiede nella presenza di leggi nazionali. Infatti, secondo le autorità turche, la legislazione attuale è sufficiente a garantire la difesa delle donne.
LINK IN BIO per continuare a leggere! 

EDITOR: Giulia Rugolo @giulia.rugolo01 
TITOLO: Turchia fuori dalla convenzione di Istanbul 
💚
La diffusione del virus Covid-19 ha tristemente co La diffusione del virus Covid-19 ha tristemente contribuito all’aumento dei casi di dispersione scolastica.
Nuovi disagi ed inefficienze, dovute alla diffusione del virus, sono emersi in maniera dirompente nelle vite dei ragazzi e dei propri familiari.
LINK IN BIO per continuare a leggere! 

EDITOR: Lorenzo Graziani @grazianilorenzo 
TITOLO: Scuola e Covid-19: aumentano i casi di dispersione scolastica
💚
Buona Pasqua dalla redazione di Aìko! 🐣💚 Buona Pasqua dalla redazione di Aìko! 🐣💚
Tra le cose che saltano in mente quando si pensa a Tra le cose che saltano in mente quando si pensa agli Stati Uniti d’America vi è la pena di morte, la modalità più atroce con cui la giustizia americana pareggia i conti con i condannati per i reati più gravi... 
LINK IN BIO per continuare a leggere! 

EDITOR: Rachele Peroni
TITOLO: La Virginia dice addio alla pena di morte
💚
Giuseppe Verdi si avvicinò giovanissimo alla musi Giuseppe Verdi si avvicinò giovanissimo alla musica suonando l’organo nella chiesa del suo paese natale. A soli 15 anni iniziò a comporre per la Filarmonica di Busseto. Desideroso di continuare i suoi studi musicali, inizialmente tentò di iscriversi al Conservatorio di Milano, dove però venne respinto a causa del superamento di limiti di età. 
LINK IN BIO per continuare a leggere! 

EDITOR: Matteo B. 
TITOLO: 120 anni fa la morte di Giuseppe Verdi
💚
Buona Domenica delle palme dalla redazione di Aìk Buona Domenica delle palme dalla redazione di Aìko! 💚
Il 25 marzo 2021: giornata nazionale dedicata a Da Il 25 marzo 2021: giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, quale simbolo della cultura e della lingua italiana, anche chiamata “Dantedì”.
LINK IN BIO per leggere l’articolo! 

EDITOR: Giulia Rugolo @giulia.rugolo01 
TITOLO: Dantedì 2021: 700 anni dalla morte di Dante
💚
Per far fronte a tutte le incertezze del momento, Per far fronte a tutte le incertezze del momento, il nostro Ateneo, in collaborazione con alcuni studenti, ha avviato il progetto Living Lumsa. Nasce come una serie di attività e iniziative rivolte soprattutto a noi studenti, per supportarci, orientarci e accompagnarci anche al di fuori delle tradizionali lezioni curriculari.
LINK IN BIO per scoprirne di più! 

EDITOR: Maria Felicita Mucci @maria.felicita98 
TITOLO: Living in LUMSA: un progetto per non lasciare soli gli studenti
Buon inizio settimana da Aìko! Vi ricordiamo che Buon inizio settimana da Aìko! 
Vi ricordiamo che sono disponibili sul sito tutti gli articoli del nuovo numero! ☺️ 
💚
Nuovo articolo online! •Il vaccino è un farma Nuovo articolo online! 

•Il vaccino è un farmaco che stimola il sistema immunitario a produrre anticorpi, deputati a combattere i microrganismi causa di malattia. In pratica, quando ci vacciniamo, il nostro corpo reagisce come se stesse affrontando un’infezione, senza tuttavia averla contratta. 
LINK IN BIO per continuare a leggere! 

EDITOR: Elena Del Giglio 
TITOLO: I vaccini anti Covid-19 in Italia
💚
Papa Bergoglio apre la strada alle donne nella Chi Papa Bergoglio apre la strada alle donne nella Chiesa con il “motu proprio”.
Finalmente il ministero del lettorato e dell’accolitato, rispettivamente l’annuncio della parola di Dio, e il servizio all’altare, potranno essere svolti da donne.
LINK IN BIO per continuare a leggere! 

EDITOR: Denise Crucitti @denisecrucitti 

TITOLO: “Motu proprio” di Bergoglio, sì all’accolitato e al lettorato
Buongiorno dalla redazione di Aìko! Avete visto? Buongiorno dalla redazione di Aìko! 
Avete visto? 
Sono online gli articoli del nuovo numero! 🤩 
💚
Cos’è il catcalling? Il termine si può tradurr Cos’è il catcalling? Il termine si può tradurre in richiamo dei gatti e rappresenta simbolicamente tutte le modalità con le quali questo fenomeno si verifica, come fischi, commenti, carezze indesiderate (proprio come chiunque farebbe per avvicinare un gatto) che possono degenerare in inseguimenti, avance sessuali persistenti e palpeggiamento da parte di estranei in aree pubbliche.
LINK IN BIO per continuare a leggere 

EDITOR: Rachele Peroni
TITOLO: Il catcalling, una molestia accettata dalla società
💚
Domani saranno passati esattamente 10 anni dal dis Domani saranno passati esattamente 10 anni dal disastro nucleare di Fukushima.
Per saperne di più sull'accaduto, click sul link in bio!

EDITOR: Flavia Dottorini @flaviadventures 
TITOLO: Fukushima: dieci anni dal disastro nucleare
💚
Buongiorno da Aìko! Sono online nuovissimi artic Buongiorno da Aìko! 
Sono online nuovissimi articoli, perfetti da leggere nella pausa tra una lezione e l’altra! 😜
💚
Buona festa della Donna! 💐 A tal proposito, ogg Buona festa della Donna! 💐
A tal proposito, oggi vi proponiamo un articolo speciale. 

•Panchine rosse per dire no al femminicidio... 
A Genova l’otto Marzo, festa della donna, è soprattutto nel ricordo di Clara Ceccarelli.
LINK IN BIO! 

EDITOR: Serena Truncè @sesi.trunci 
TITOLO: 8 Marzo: a Genova nel ricordo di Clara
💚
Nuovo articolo online! La particolarità? È scri Nuovo articolo online! 
La particolarità? È scritto da due nostri editor, insieme! 
Con un tema di estrema attualità, vi proponiamo questo articolo sul cyberbullismo. 
Perché a casa, a scuola, in vacanza e in qualunque momento della giornata, se sei vittima di cyberbullismo non c’è luogo, non c’è istante che tu possa trovare pace.
LINK IN BIO per leggere l’articolo! 

AUTORI: Chiara Dessì @chiaradessi_ e Gianluca Caravaggi @jajju88 
TITOLO: Cyberbullismo, videogiochi e violenza di genere: oltre i luoghi comuni
Buon venerdì dalla redazione di Aìko! Sono disp Buon venerdì dalla redazione di Aìko! 
Sono disponibili online nuovi articoli, a breve anche quelli del nuovo numero! 
Come sempre, stay tuned! 💚
Nuovo articolo online! •Lo smart working è orm Nuovo articolo online! 
•Lo smart working è ormai parte integrante della realtà quotidiana e del nostro vivere comune. Nell’ultimo anno, a causa della pandemia, il mondo del lavoro ha subito un’enorme trasformazione... 
LINK IN BIO per continuare a leggere! 

AUTORE: Valerio Ippoliti @val.ippo 
TITOLO: Smart working: presente e futuro del lavoro agile
Eravate a conoscenza della storia dell’ #isolade Eravate a conoscenza della storia dell’ #isoladellerose ? 
Un mito protagonista degli anni sessanta, dimenticato man mano nel tempo e riportato all’attenzione delle vecchie e nuove generazioni grazie al film disponibile sulla piattaforma Netflix, “L’incredibile storia dell’Isola delle Rose.
Curiosi? Link in bio per continuare a leggere! 

AUTORE: Mariavittoria Caliciotti @mariavittoriacaliciotti 
TITOLO: L’Isola delle Rose: la Repubblica che non c’è
Carica altro… Segui su Instagram

Articoli recenti

  • Digital Green Certificate: tra dubbi e speranze
  • Il “Magnitzky Act” europeo, nuove sanzioni contro la violazione dei diritti umani
  • Amazon promette 1.100 assunzioni
  • I concerti in tempo di Covid
  • “Carriera Alias” al Ripetta di Roma
Copyright © 2021 Aiko. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.