Sharenting: cos’è e perché dovrebbe interessarci
Il termine sharenting nasce dall’unione di due parole inglesi, “share” e “parenting”, che significano, rispettivamente, ‘condividere’ ed ‘essere genitori’. Il
Read MoreIl magazine degli studenti Lumsa
Il termine sharenting nasce dall’unione di due parole inglesi, “share” e “parenting”, che significano, rispettivamente, ‘condividere’ ed ‘essere genitori’. Il
Read More“Un giorno a settimana in cui esco, decido di andare a Bari e ci sto andando da solo perché non
Read MoreSe qualche anno fa era impensabile parlare di intelligenza artificiale applicata al mondo dell’arte, il 2022 verrà ricordato anche per
Read MoreIl termine Metaverso è apparso per la prima volta nel romanzo fantascientifico Snow crash di Neal Stephenson nel 1992 per indicare un mondo
Read MoreIn pochissimo tempo i social network hanno modificato dinamiche e regole sociali e sono diventati il luogo di incontro tra le persone.
Read More“Guardatela, sembra una balena!” , “con il viso che ti ritrovi , non dovresti uscire di casa!”, “sembri uno scheletro
Read MoreNegli ultimi anni i social network sono diventati parte integrante della società e della vita di ognuno. Di conseguenza sempre
Read MoreIl Cambridge Dictionary definisce il trigger warning (TW) come “una frase inserita all’inizio di un testo scritto o prima di
Read MoreLa Milk and Tea Alliance unisce giovani nella lottare per la difesa della Democrazia e Libertà.
Read MoreDopo la crescita esponenziale dell’uso di TikTok degli ultimi tempi, Clubhouse è il nuovo social alla conquista del web. Si
Read MoreLa libertà di espressione è un diritto garantito dalla Costituzione Italiana (art. 21), in ambito europeo (art. 10 Convenzione Europea
Read MoreDiversi sono i pericoli e le insidie che trapelano da un uso improprio dei principali social networks.
Read More