Salta al contenuto
Ultimo:
  • Via al FantaSanremo 2023, in palio “gloria eterna”
  • Velo islamico: storia di liberazione e oppressione
  • Lo smog fa male alla mente, crescono ansia e depressione
  • La moda a prezzi stracciati: il caso Shein
  • La protesta degli artisti contro l’intelligenza artificiale

Aiko

Il magazine degli studenti Lumsa

  • Home
  • La Redazione
  • Attualità
  • Cultura
  • Diritto e Diritti
  • Sport
  • Mondo Lumsa
  • Esteri

Diritto

diritti e tutele dei riders: Rider mentre fa una consegna
Diritto 

Diritti e tutele dei riders: passi avanti e problematiche

Giugno 29, 2021Luglio 26, 2021 Francesca Belperio 0 commenti consegne, diritti, fattorini, lavoratori, lavoro, professione, riders, sinistri stradali, tutele

Chi sono i riders? I riders. Letteralmente traducibili con “corridori”, e fantasiosamente con “coloro che hanno salvato innumerevoli pasti a

Leggi tutto
bandiera europea
Diritto Esteri 

Il “Magnitzky Act” europeo, nuove sanzioni contro la violazione dei diritti umani

Aprile 10, 2021Maggio 21, 2021 Francesca Belperio 0 commenti abusi, Diritti Umani, EU, Magnitzky Act, Regime globale di sanzioni per i diritti umani, sanzioni, Unione Europea, violazioni

Le origini L’European Global Human Rights Sanctions Regime è un nuovo regime sanzionatorio in materia di diritti umani entrato in

Leggi tutto
essere donne in Iran
Diritto Esteri 

Essere donne in Iran, tra pregiudizi e diritti violati

Marzo 31, 2021Maggio 21, 2021 Barbara Navazza 0 commenti

L’allenatrice della nazionale iraniana di sci Samira Zangari non ha potuto partecipare recentemente con le sue atlete ai mondiali di

Leggi tutto
Diritto 

Cognome paterno: per la Consulta è retaggio di una concezione patriarcale

Marzo 31, 2021Aprile 1, 2021 Miriam Martoriello 0 commenti cognomematerno, cognomepaterno, cortecostituzionale, figli, incostituzionalità

Il cognome costituisce l’essenza dell’identità di una persona e ne denota l’appartenenza ad una famiglia. Permette quindi ad un soggetto

Leggi tutto
Palazzo Chigi
Attualità Diritto 

“Uno non basta”: i giovani italiani non si arrendono.

Febbraio 4, 2021Febbraio 4, 2021 Francesco Ferraro 0 commenti Europa, Europe, futuro, giovani, Italia, italy, Next Generation EU, uno non basta, visionary days

Next Generation, solo l’1% dei fondi alle politiche giovanili “Uno non basta” è la campagna lanciata da Officine Italia e

Leggi tutto
Diritto 

Social e censura: una questione irrisolta

Gennaio 30, 2021Gennaio 30, 2021 Chiara Collinoli 0 commenti censura, dibattito, Social, trump, Twitter

La libertà di espressione è un diritto garantito dalla Costituzione Italiana (art. 21), in ambito europeo (art. 10 Convenzione Europea

Leggi tutto
Diritto 

Il diritto di proprietà, secondo la chiesa e lo Stato

Gennaio 23, 2021Gennaio 23, 2021 Barbara Navazza 0 commenti

“Il diritto di proprietà è un diritto naturale secondario derivante dal diritto che hanno tutti, nato dalla destinazione universale dei

Leggi tutto
pandemia letto ospedale
Diritto 

Mondo salute al tempo della pandemia

Dicembre 28, 2020Dicembre 28, 2020 Gianluca Caravaggi 0 commenti Attualità, Covid-19, Diritti Umani, Italia, malattia, pazienti, salute, sanità, terapiaintensiva, terapie

Negli ultimi mesi sempre più spesso si è sentito parlare di Covid e diritti, un connubio che ha portato dubbi

Leggi tutto
Mani cellulare articolo revenge porn
Diritto Primo Piano 

Revenge porn: la violenza digitale

Dicembre 28, 2020Gennaio 18, 2021 Francesca Oddi 0 commenti articolo 612-ter, codice penale, permessonegato.it, revenge porn, tiziana cantone

L’espressione revenge porn, figlia di un anglismo riportato troppo spesso nel nostro quotidiano, viene definita come “pornografia non consensuale”; si

Leggi tutto
Libri sulla cattedra
Diritto 

Istruzione: il diritto che garantisce tutela

Giugno 22, 2020Luglio 24, 2020 Martina Gattabuio 0 commenti analfabetismo, diritto, istruzione, scuola

Istruzione, scuola, educazione, cultura sono concetti che possono apparire scontati ed elementari ma portano sulle spalle grandi evoluzioni storiche, continue

Leggi tutto
Diritto Una sentenza al mese 

Il principio di autodeterminazione e la questione “fine vita”

Marzo 21, 2020Luglio 1, 2020 Francesca Oddi 0 commenti Corte costituzionale, Costituzione, diritto, DjFabo, Eutanasia, Legge, Marco Cappato

“Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in

Leggi tutto

Chi siamo

Aìko è il magazine mensile degli studenti, per gli studenti LUMSA. La redazione è composta da ragazzi appartenenti ad ogni corso di laurea, poiché la voglia di scrivere e informare appartiene a tutti.

Follow Us

Articoli recenti

  • Via al FantaSanremo 2023, in palio “gloria eterna”
  • Velo islamico: storia di liberazione e oppressione
  • Lo smog fa male alla mente, crescono ansia e depressione
  • La moda a prezzi stracciati: il caso Shein
  • La protesta degli artisti contro l’intelligenza artificiale
Copyright © 2023 Aiko. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag di ThemeGrill. Powered by WordPress.