Democrazia in-diretta: intervista agli organizzatori
Nei giorni 21-22-23 febbraio gli studenti della Lumsa si sono cimentati per il terzo anno consecutivo nel progetto “Democrazia in-diretta”
Leggi tuttoIl magazine degli studenti Lumsa
Nei giorni 21-22-23 febbraio gli studenti della Lumsa si sono cimentati per il terzo anno consecutivo nel progetto “Democrazia in-diretta”
Leggi tuttoSin dalla nascita delle scienze sociali, la religione fu considerata un fenomeno di cruciale importanza. Oggetto di studio privilegiato per
Leggi tuttoSono settimane difficili quelle appena trascorse. Per chi ha vissuto la guerra, questi rappresentano il ricordo di una ferita mai
Leggi tuttoL’elezione presidenziale 2022 permetterà di eleggere il futuro presidente della Repubblica francese per un mandato di cinque anni. Il primo
Leggi tuttoA partire dall’invenzione del telegrafo durante la Rivoluzione Francese si è creata una forte relazione tra mass media e conflitti.
Leggi tuttoCento anni fa la nascita dell’artista Regista, scrittore, poeta, attore, pittore, linguista, traduttore e giornalista. Il 5 marzo del 1922
Leggi tuttoNegli ultimi anni i social network sono diventati parte integrante della società e della vita di ognuno. Di conseguenza sempre
Leggi tuttoIl presidente ucraino Volodymir Zelensky grazie a un uso sapiente dei social sta diventando “l’uomo del web” capace di mettere in difficoltà la
Leggi tuttoQuanto spesso negli ultimi tempi abbiamo sentito parlare di podcast, che fosse alla radio, sui giornali, in televisione oppure online?
Leggi tuttoNegli ultimi secoli l’Africa è stata terreno di conquista e lo rimane tutt’oggi, nonostante diverse dichiarazioni di indipendenza che, almeno
Leggi tuttoIl 17 marzo si celebra la “Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’Inno e della Bandiera” in Italia. Ben 161 anni
Leggi tuttoCome nasce il movimento? Sono trecentonovantatre mila le persone che su Instagram supportano – chi stando al gioco, chi credendoci
Leggi tutto